Itinerari Selvaggi

Questi itinerari si snodano in canyon di incredibile bellezza, attraversano ambienti incontaminati immersi in una lussureggiante vegetazione, luoghi selvaggi, appunto!
In queste discese non è tanto l’acqua la vera protagonista, quanto il suo lavoro secolare sulle rocce: scavando ed erodendo la pietra, l’acqua ha creato forre con incredibili salti e alte cascate da scendere con l’ausilio delle corde.
La verticalità è la padrona degli itinerari selvaggi e per affrontarli è necessario non avere timore del vuoto né soffrire di vertigini.
In alcuni itinerari lo scorrimento dell’acqua, anche se moderato, è presente per tutto l’anno, anche in piena estate, e ciò permette di percorrerli anche quando tutte le altre forre acquatiche sono in secca.
Altri sentieri, invece, sono sempre asciutti, pertanto si cammina in straordinarie fenditure nella roccia, circondati da pareti rocciose dalle altezze vertiginose, alternando il cammino nella verdeggiante vegetazione con l’emozione di calarsi con le corde lungo ripide rupi.
Itinerari Acquatici

Sono itinerari dove l’acqua gioca il ruolo fondamentale!
Grazie alla presenza dell’acqua le attività proposte sono caratterizzate da salti, tuffi e scivoli che permettono di progredire all’interno della forra giocando e divertendosi con essa.
Sono generalmente percorsi facili, anche se alcuni richiedono una certa resistenza fisica, in cui è richiesta buona acquaticità e saper nuotare è indispensabile.
I percorsi che proponiamo, distribuiti tra Lazio ed Umbria, ad una distanza massima di un ora e mezza di macchina da Roma, hanno un carattere “stagionale” ovvero percorribili solo nel periodo primaverile e in alcuni casi nella primissima estate, quando le precipitazioni invernali hanno colmato le falde acquifere ed i torrenti sono ricchi d’acqua… purtroppo tra giugno e luglio i torrenti di questi itinerari vanno in secca e non è più possibile (o non è più divertente) percorrerli.
Itinerari Speleologici
La speleologia è quella disciplina che si occupa di percorrere ed esplorare le grotte… nella maggior parte dei casi è un’attività riservata persone con una formazione specifica, ma non è sempre così...
La particolarità dell'itinerario che proponiamo è di essere praticamente orizzontale, quindi accessibile e percorribile da chiunque!
All'interno le temperature sono costanti, piacevoli, e premettono di percorrerla in tutte le stagioni.
Equipaggiati con mute in neoprene, caschi e lampade frontali entrare nel mondo ipogeo è un’esperienza unica e meravigliosa, che permette di provare sensazioni ancestrali della scoperta di ambienti incantati quasi fiabeschi, formati da corridoi intervallati da ampie camere, piccoli canyon allagati e bellissimi laghetti decorati ovunque di concrezioni calcaree come stalattiti e stalagmiti, colonne e depositi che a volte prendono strane forme.